LA LEVIGATURA
COS' E' LA LEVIGATURA
  La levigatura è un processo di lavorazione che conferisce al pezzo 
  eccellenti caratteristiche di precisione e di rugosità; essa si 
  effettua, in casi particolari, addirittura successiva all'eventuale trattamento 
  estetico.
IMPIEGO
  Generalmente si usa il processo di levigatura quando si vogliono ottenere particolari 
  precisioni su pezzi di qualsiasi materiale, che dopo la normale lavorazione 
  di utensile, presentano sovrametalli indesiderati, o anche lasciati volontariamente 
  per conferire al pezzo un migliore grado di rugosità, nonché per 
  effettuare accoppiamenti di assoluta precisione.
Una volta conosciuta la levigatura, si tende ad applicare questa particolare lavorazione il più possibile, per gli evidenti ed importanti risparmi di lavorazione, rispetto alla tradizionale rettifica, per i tempi di realizzazione addirittura inferiori anche del novanta per cento, per le precisioni e le rugosità decisamente più elevate e per il notevole contenimento dei costi.
VANTAGGI
  Per la sua duttilità, adattabilità e basso costo, il processo 
  di levigatura sta decisamente soppiantando le lavorazioni tradizionali e viene 
  impiegata su pezzi che hanno subito trattamenti termici per ottenere le durezze 
  desiderate ma che tendono a deformare il pezzo stesso; con la levigatura tutte 
  le eventuali deformazioni di ovalizzazione, conicità, di sboccamento, 
  di conformazione a botte o a banana verranno corrette; lasciando poi un 
  calcolato sovrametallo, si potrà ricalibrare il pezzo in maniera 
  straordinaria a costi incredibilmente bassi.
  Tutto questo è possibile perché con la levigatura si ha un ampio 
  contatto tra abrasivo e pezzo, al contrario della rettifica dove il contatto 
  è semplicemente di due punti; questo consente di esercitare basse pressioni 
  di taglio e velocità di rotazione più contenute, evitando di far 
  riscaldare il pezzo con tutti i comprensibili vantaggi che questo offre. 
Altro rilevantissimo vantaggio della levigatura, rispetto alle lavorazioni tradizionali, è che con essa non sarà mai necessario bloccare il pezzo, indipendentemente dalla sua conformazione esterna più o meno complessa e strana, o allineare lo stesso in maniera estremamente precisa per ottenere correzioni di ortogonalità secondo esigenze; il pezzo stesso sarà dunque libero di fluttuare e, quindi di autoallinearsi e sara' compito del levigatore impiegato di allinearsi, rispettando sempre l'asse primario del foro lavorato; infatti una delle straordinarie caratteristiche della levigatura, è che o il pezzo o il levigatore saranno sempre liberi di adattarsi e questo dipenderà dalle dimensioni del pezzo; infatti la nostra società realizza macchine e sistemi di levigatura dove viene bloccato il pezzo e, macchine e sistemi di levigatura dove viene bloccato il levigatore; le macchine e i sistemi di levigatura potranno essere automatici complessi, per produzioni anche rilevanti, cioè di grandi numeri, o manuali per unità singole molto semplici, con costi estremamente contenuti, adatti a semplici processi di manutenzione.
ASPORTAZIONI
  Con la levigatura è possibile effettuare grandi asportazioni di materiali, 
  anche di millimetri in casi particolari, come ad esempio nella revisione 
  di cilindri per l'estrusione della plastica o estrusione di alluminio 
  ecc., in questi casi il normale utilizzo di queste macchine comporta un marcato 
  irregolare consumo appunto sui cilindri, provocando solchi molto 
  profondi nell'ordine di 10 / 12 mm. e, vista la particolare elevata 
  durezza che raggiungono, per l'esercizio gravoso a temperature estreme per lunghissimi 
  periodi, dove essi possono essere revisionati, l'unico sistema di lavorazione 
  è la levigatura anche se questa comporti dei lunghi tempi per effettuare 
  le asportazioni di cui sopra.
Molto più ragionevolmente le normali asportazioni con la levigatura saranno nell'ordine di centesimi o alcuni decimi di millimetro; in effetti non esistono regole precise al riguardo, ma viene lasciato alla necessità di lavorazioni precedenti stabilire quanto sovrametallo lasciare; ad esempio se si vuole velocizzare un processo di preparazione del foro si dovrà considerare un maggiore sovrametallo rispetto al caso in cui si prediliga effettuare una buona preparazione del foro e velocizzare quindi il processo di levigatura.
APPLICAZIONI
  La levigatura può essere eseguita su pezzi di svariate dimensioni 
  e con fori di qualsiasi diametro. Attualmente la nostra società parte 
  da un diametro di 6 mm. ad un diametro di 500 mm. per una lunghezza 
  di 10 metri come produzione standard; abbiamo realizzato macchine e sistemi 
  di levigatura anche per dimensioni maggiori, ma questo sarà valutato 
  per singoli casi di volta in volta.
LAPPATURA
  Sino a qui non abbiamo ancora parlato della lappatura;
Questa lavorazione è successiva alla levigatura, vale a dire che quando il pezzo è stato levigato, si impiega la lappatura solo per ottenere superfici con rugosità speculari ed asportazioni molto limitate nell'ordine di micron; sostanzialmente le attrezzature e le macchine sono le medesime che si impiegano per la levigatura, cambiano decisamente le granulometrie e le durezze degli abrasivi e, dove ne è previsto l'impiego, le leghe delle guide.
| 
 | |
| copyright © 2002 car srl | design duiliowebsite.com | |